Sabato 2 Novembre 2024
Menu Principale
Sezione di Storia della Medicina
Iscrizione al sito
Utenti in linea
No
Dona all'ISL

Se vuoi poi fare una donazione

Amount: 

Powered by OSTraining.com

Home Storia della Medicina
Notizie flash
Storia della Medicina
Anno 2006 PDF Stampa E-mail
 

Incontri Culturali: “LXIX Ciclo”

La salute nel lungo viaggio della storia (4 marzo–25 marzo).

La Sezione Speciale di Storia della Medicina, Diretta da Romagnoli, in collaborazione con la Sede Centrale, durante il mese di marzo ha tenuto il LXIX Ciclo di Incontri Culturali dal titolo La salute nel lungo viaggio della storia. Le conferenze, che si sono svolte come di consueto presso la Biblioteca “G. Fambrini” dell’Istituto Storico Lucchese, in Palazzo Ducale con inizio alle ore 17,30, in collaborazione con la Provincia di Lucca e con la Fondazione Cassa di Risparmio.

Nel corso del primo Incontro, tenutosi sabato 4 marzo, il professor Gino Fornaciari, Ordinario di Storia della medicina presso l’Università degli Studi di Pisa ha affrontato il tema Paleopatologia e medioevo. Per illustrare le potenzialità di questa nuova disciplina sono stati esposti i risultati di alcuni studi effettuati dal gruppo di ricerca di Pisa sia su singoli individui pervenutici particolarmente bene conservati, come S. Zita (1291-1278) e Cangrande della Scala (1291-1329), che su serie scheletriche, come il piccolo cimitero di S. Nicolò di Palatino (XII-XIV) secolo, presso Torre del Lago e la fossa comune di S. Vito di Calci (XV secolo).

Durante il secondo incontro, tenutosi sabato 11 marzo, Claudio Ferri, Membro Ordinario del Consiglio Direttivo della Sede Centrale, ha trattato dei Medici e Chirurghi a Lucca nella prima metà del XIV secolo. A seguito di una ricerca sistematica condotta sui documenti contenuti nelle filze dei Notari conservati nell’Archivio di Stato di Lucca in riferimento ai primi anni Cinquanta anni del Trecento sono emerse non poche notizie utili per la conoscenza, non solamente locale, della Storia della Medicina e della professione sanitaria.

Successivamente, sabato 18 marzo, per il terzo incontro Francesco Galeone, responsabile di Diabetologia e Malattie metaboliche presso l’Ospedale di Pescia, ha esposto il tema Assistenza medica ai pellegrini nel Medioevo.Il tema relativo ai problemi della salute ebbe una significativa evidenza durante il epriodo medievale, quando l’assistenza i pellegrini rappresentava un elemento sociale di notevole rilievo. In tale contesto non si può non fare riferimento alla prestigiosa Regola degli Ospitalieri di Altopascio.

Nell’ultimo Incontro, sabato 25 marzo, Alberto Zampieri, Libero Docente in Semeiotica medica presso l’Università di Pisa, ha illustrato avvenimenti legati a Una grande epidemia del passato: la peste del 1630. nel 1630 l’Italia fu colpita da un’epidemia di peste particolarmente violenta. Anche Pisa nell’estate di quell’anno fu preda del morbo che scoppiò e si diffuse con tutta la sua violenza. Negli archivi della città è conservata in proposito una preziosa documentazione. Vengono ricordati, accanto ai provvedimenti presi, al lavodo dei Magistrati di sanità, ai lazzaretti aperti fuori le mura, alle fosse comuni, le tante cure sanitarie adottate.

 
Anno 2005 PDF Stampa E-mail
 

Conferenza

La Scuola Medica Salernitana ( 29 gennaio)

La Sezione Speciale di Storia della Medicina sabato 29 gennaio alle ore 17, nei locali della Biblioteca “G. Fambrini” dell’Istituto Storico Lucchese, in Palazzo Ducale, ha organizzato una Conferenza intitolata Cenni storici sulla Scuola Medica Salernitana inaugurando così l’anno 2005.

 

Conferenza

Le esplorazioni delle tombe medicee (6 novembre)

Il 6 novembre, alle ore 17, nei locali della Biblioteca “G. Fambrini” dell’Istituto Storico Lucchese, in Palazzo Ducale, Gino Fornaciari, dell’Università di Pisa, ha tenuto una Conferenza su Le esplorazioni delle tombe medicee nella Basilica di S. Lorenzo in Firenze: primi risultati.

 

Incontri Culturali: “LXIX Ciclo”

La salute nel lungo viaggio della storia (4 marzo–25 marzo).

La Sezione Speciale di Storia della Medicina, Diretta da Romagnoli, in collaborazione con la Sede Centrale, durante il mese di marzo ha tenuto il LXIX Ciclo di Incontri Culturali dal titolo La salute nel lungo viaggio della storia. Le conferenze, che si sono svolte come di consueto presso la Biblioteca “G. Fambrini” dell’Istituto Storico Lucchese, in Palazzo Ducale con inizio alle ore 17,30, in collaborazione con la Provincia di Lucca e con la Fondazione Cassa di Risparmio.

Nel corso del primo Incontro, tenutosi sabato 4 marzo, il professor Gino Fornaciari, Ordinario di Storia della medicina presso l’Università degli Studi di Pisa ha affrontato il tema Paleopatologia e medioevo. Per illustrare le potenzialità di questa nuova disciplina sono stati esposti i risultati di alcuni studi effettuati dal gruppo di ricerca di Pisa sia su singoli individui pervenutici particolarmente bene conservati, come S. Zita (1291-1278) e Cangrande della Scala (1291-1329), che su serie scheletriche, come il piccolo cimitero di S. Nicolò di Palatino (XII-XIV) secolo, presso Torre del Lago e la fossa comune di S. Vito di Calci (XV secolo).

Durante il secondo incontro, tenutosi sabato 11 marzo, Claudio Ferri, Membro Ordinario del Consiglio Direttivo della Sede Centrale, ha trattato dei Medici e Chirurghi a Lucca nella prima metà del XIV secolo. A seguito di una ricerca sistematica condotta sui documenti contenuti nelle filze dei Notari conservati nell’Archivio di Stato di Lucca in riferimento ai primi anni Cinquanta anni del Trecento sono emerse non poche notizie utili per la conoscenza, non solamente locale, della Storia della Medicina e della professione sanitaria.

Successivamente, sabato 18 marzo, per il terzo incontro Francesco Galeone, responsabile di Diabetologia e Malattie metaboliche presso l’Ospedale di Pescia, ha esposto il tema Assistenza medica ai pellegrini nel Medioevo.Il tema relativo ai problemi della salute ebbe una significativa evidenza durante il epriodo medievale, quando l’assistenza i pellegrini rappresentava un elemento sociale di notevole rilievo. In tale contesto non si può non fare riferimento alla prestigiosa Regola degli Ospitalieri di Altopascio.

Nell’ultimo Incontro, sabato 25 marzo, Alberto Zampieri, Libero Docente in Semeiotica medica presso l’Università di Pisa, ha illustrato avvenimenti legati a Una grande epidemia del passato: la peste del 1630. nel 1630 l’Italia fu colpita da un’epidemia di peste particolarmente violenta. Anche Pisa nell’estate di quell’anno fu preda del morbo che scoppiò e si diffuse con tutta la sua violenza. Negli archivi della città è conservata in proposito una preziosa documentazione. Vengono ricordati, accanto ai provvedimenti presi, al lavodo dei Magistrati di sanità, ai lazzaretti aperti fuori le mura, alle fosse comuni, le tante cure sanitarie adottate.

 
Anno 2004 PDF Stampa E-mail
 

Elezioni Cariche Sociali

Rinnovo del consiglio del Direttore e della Giunta Esecutiva

 

Nel mese di febbraio del 2004 si è riunita nella Sala della Biblioteca “G. Fambrini” l’Assemblea dei Soci Aderenti alla Sezione Speciale di Storia della Medicina, per procedere all’elezione delle cariche sociali: in primo luogo è stato eletto il Consiglio Direttivo che, per il prossimo quinquennio, è risultato composto da Umberto Romagnoli, Mauro Marchioro, Omero Orsucci, Luca Ricci, Paolo Finucci, Antonio Sargenti, Giuseppe Sciortino.

Il Consiglio Direttivo, riunitosi immediatamente al termine dell’Assemblea, ha confermato Umberto Romagnoli nella carica di Direttore della Sezione.

Il Direttore immediatamente ha proceduto alla nomina delle altre cariche della Giunta Eecutiva che è risultata così composta: Umberto Romagnoli Direttore, Mauro Marchioro Vicedirettore, Antonio Sargenti Addetto Culturale, Luca Ricci Addetto Stampa, Omero Orsucci Segretario.

 

 

Conferenza

Galeno e le origini della medicina moderna (22 aprile).

 

In collaborazione con la Sede Centrale, la Sezione di Storia della Medicina ha organizzato una Conferenza dal titolo Galeno e le origini della medicina moderna, nei locali della Biblioteca “G. Fambrini” dell’Istituto Storico Lucchese.

La relazione, seguita da un folto pubblico e da specialisti del settore, è stata tenuta con la consueta competenza da Gino Fornaciari, Docente presso l’Università di Pisa.

 

 

Conferenza

Le esplorazioni delle tombe medicee (6 novembre)

 

Il 6 novembre, alle ore 17, nei locali della Biblioteca “G. Fambrini” dell’Istituto Storico Lucchese, in Palazzo Ducale, Gino Fornaciari, dell’Università di Pisa, ha tenuto una Conferenza su Le esplorazioni delle tombe medicee nella Basilica di S. Lorenzo in Firenze: primi risultati. Nel suo intervento, Gino Fornaciari ha illustrato i primi risultati dedotti dalla esplorazione dei corpi dei Medici contenuti in quelle tombe, riesumati e indagati con i più moderni strumenti che la tecnologia moderna mette a disposizione. L’indagine è stata condotta in collaborazione con Enti e Università italiane e straniere e i primi risultati raggiunti stanno attirando l’attenzione di tutti gli studiosi del mondo.

 
Anno 2001 PDF Stampa E-mail
 

Conferenza

Ricorrenza della morte del Borgognoni (27 dicembre)

 

La Sezione di Storia della Medicina, nel settecentesimo anniversario della morte di Teodorico Borgognoni, ha organizzato presso la Sala della Biblioteca “G. Fambrini” una Conferenza sull’emerito Uomo di scienza. L’argomento è stato trattato con molta profondità da Paolo Finucci, membro del Consiglio Direttivo e Direttore della Sezione di Stopria della Tanatologia, dinanzi ad un folto numero di studiosi del settore e di appassionati.

 
Anno 2000 PDF Stampa E-mail
 

Incontri Culturali

Conferenze (4 marzo, 28 aprile, 20 ottobre).

 

La Sezione Speciale di Storia della Medicina ha realizzato, nella Biblioteca “G. Fambrini” dell’Istituto Storico Lucchese, in Palazzo Ducale, tre Conferenze che hanno riscosso il favore del numeroso pubblico. Gli Incontri hanno avuto il seguente svolgimento: il primo si è tenuto il 4 marzo e nell’occasione Roberto Cappuccio ha parlato di Cesare Lombroso in Garfagnana, Lucchesia e Lunigiana. Motivazioni e risultanze di un Itinerario scientifico; il secondo incontro ha avuto luogo il 28 aprile, con una relazione di Luciana Mencacci che ha trattato de Lo Spedale di Altopascio centro di cure medico-chirurgiche; la terza conferenza si è tenuta il 20 ottobre per opera di Gino Fornaciari che ha parlato di Paleopatologia e Storia della Medicina.

 
Altri articoli...